PADOVA, THE SET

Città di grandi tradizioni artistiche e culturali, Padova vanta oltre 3000 anni di storia, che hanno lasciato in eredità alla città una miniera di monumenti, musei, collezioni e luoghi da visitare di grande valore storico-artistico. E’ una città culturalmente viva tutto l’anno ed offre una fitta rete di eventi da non perdere. Dall’arte alla musica, dal teatro al cinema, dallo sport al folklore: sono tante le occasioni di incontro per poter vivere il territorio, tanti i momenti di confronto tra contemporaneità e tradizione in cui riscoprire riti, storie e culture della nostra città.

Situata al centro del Veneto, Padova si trova a soli 40 km da Venezia, in posizione strategica per raggiungere facilmente anche le altre città del Veneto.

È una fra le più antiche città, ma allo stesso tempo una delle più dinamiche e vitali città italiane.

Il nome Padova deriva dal toponimo Padua, di origine preromana, assonante con “Padus”, nome latino del fiume Po, ma contenente anche il tema indoeuropeo “Pat”, che si riferisce ad un luogo pianeggiante, quale è effettivamente Padova rispetto alla zona vicina dei colli Euganei.

Se la leggenda narra che sarebbe l’eroe troiano Antenore il fondatore di Padova nel 1184 a.C., gli studi archeologici condotti hanno trovato tracce di civiltà paleoveneta già dal IX secolo a.C. Indubbiamente, la sua centralità geografica, insieme alla posizione strategica sulle vie fluviali, hanno fatto di Padova una delle città più importanti e floride dell’impero romano.

È in epoca medievale prima, e durante l’età dei Comuni a seguire, che la città di Padova vede il suo maggior sviluppo, sia territoriale che economico, divenendo una città ricca, prestigiosa e di richiamo, culla di grande fervore culturale e religioso. Con la nascita dell’Università nel 1222, la città diventa centro d’eccellenza per gli studi e la cultura, acquistando così una fama diffusa nei circoli intellettuali di tutta Europa.

Risale all’inizio del Trecento la Cappella degli Scrovegni, che presenta all’interno il più importante ciclo di affreschi di Giotto in perfetto stato di conservazione, un inestimabile tesoro pittorico.

L’imponente cinta muraria si snoda sinuosa nel tessuto urbano della città, conferendo a Padova un aspetto ora medievale, ora rinascimentale, ora moderno. Lunga oltre 11 km, con 5 porte e 19 bastioni, le mura cittadine, assieme ai grandi edifici religiosi e civili, come la Basilica del Santo e l’Università, testimoniano lo straordinario fervore del periodo, dominato dalla presenza di personaggi illustri come Giotto, Guariento, Giusto de Menabuoi, Altichiero, Petrarca.

Nel 1405 Padova entra a far parte della Repubblica di Venezia. Per quasi quattro secoli, la città, pur perdendo importanza politica, può godere della pace e della prosperità assicurata dalla dominazione veneziana e della libertà che venne assicurata alla sua Università, che richiama studenti e insegnanti da tutta Europa, tra i quali Galileo Galilei.

Tra il Cinquecento e il Settecento la città conobbe grande rinnovamento: sorsero nuovi edifici

pubblici e maestose chiese e sul finire della dominazione veneziana anche la sistemazione della scenografica piazza di Prato della Valle.

La capitolazione di Venezia, nel 1796, in seguito alla prima campagna napoleonica in Italia, conduce Padova alla dominazione francese e, poco dopo, a quella austriaca. Nel 1848 la città vede l’insurrezione contro l’occupazione austriaca, in particolar modo per mano degli studenti universitari. Ancora oggi , l’8 febbraio viene festeggiata la ricorrenza dell’insurrezione studentesca.

Nel 1866 Vittorio Emanuele II entra a Padova e questa viene annessa al Regno d’Italia.

Le tracce dei tremila anni di storia alle spalle della città e le sue stratificazioni paleoveneta, romana, paleocristiana, comunale, carrarese e veneziana sono visibili nel fitto intreccio di edifici antichi e moderni e nei monumenti architettonici. Tra questi la Basilica di Sant’Antonio – o più semplicemente, come dicono i Padovani, la Basilica del Santo – rappresenta il monumento più importante del ricco patrimonio religioso della città di Padova. Grazie all’atmosfera medievale ben avvertibile nelle piazze e vie del centro storico, Padova esibisce i tratti più invitanti del turismo d’arte e di storia, e per questo è conosciuta come uno dei centri d’arte e cultura più famoso d’Italia.

Oggi Padova conta oltre 210.000 abitanti, al terzo posto nel Veneto per numero di abitanti. Includendo l’intera provincia, cui afferiscono 104 comuni, gli abitanti diventano quasi 890.000, con una densità di popolazione di 395 abitanti per chilometro quadrato.

La città, in posizione centrale nella regione Veneto, occupa una superficie totale di 92,85 chilometri quadrati, ed è integrata nel contesto economico del Nord-Est industriale. L’intera provincia di Padova conta 90.000 imprese, mentre la popolazione studentesca dell’università di Padova raggiunge quasi i 60.000 iscritti.

MOLTE SONO LE LOCATIONS DOVE GIRARE UN FILM