Il nuovo film della Sangre Malo: la malavita scende a patti con l’amore!

Sangre Malo Film, una giovanissima realtà produttiva padovana, è impegnata nella realizzazione di un ambizioso progetto di cortometraggio che verrà girato tra Villa Rizzo Correr a Bosco di Rubano, i Colli Euganei in prossimità di Torreglia e il palazzo della Provincia in pieno centro cittadino.

Si narrano le vicende di amori traditi, di rapporti famigliari che suscitano passioni contrastanti, di malinconie date dal tempo che si insinua inesorabile sulle ferite. Frank, un ex malavitoso in ritiro, innamorato di una affascinante giovane donna, troverà nel figlio un inaspettato rivale.

Il progetto nasce già lo scorso anno dall’ispirazione di realizzare una storia  ambientata presso Villa Rizzo. Infatti la Villa in sé è il vero protagonista dentro cui si dipanano le storie dei personaggi con continui passaggi tra memorie di un passato felice e dolorosa storia presente.

Oltre alla Villa il cast comprende Stefano Saccotelli (“Lettere dal Sahara” ed innumerevoli interpretazioni per i maggiori canali televisivi nazionali), Isabella Squizzato (giovane attrice anglo italiana già molto apprezzata nel Regno Unito) e Sebastiano Pigazzi (“We are who we are” di Luca Guadagnino in prossima uscita su HBO-SKY).

Le riprese dureranno almeno 5 giornate intere e impegneranno complessivamente un centinaio di persone tra cast artistico e cast tecnico. Sangre Malo, i cui soci fondatori sono il regista Giacomo De Bello e lo sceneggiatore Stefano Dallan, ha appena pubblicato il corto realizzato lo scorso anno “Spacca la testa”, terzo capitolo di una serie di cinque “racconti di sangue”, e si troverà ad affrontare a breve altri interessanti progetti sia a Padova che fuori regione. Primavera ed estate saranno piene di lavoro per tutta la troupe.

Importante il lavoro della Film Commission di Padova, che ha affiancato la produzione nel delicato scouting delle location del film, oltre che nelle incombenze burocratiche.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Film Commission di Padova.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *