
Per il diciottesimo anno consecutivo torna Euganea Film Festival, la manifestazione itinerante tra i comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei che porta il cinema nei luoghi più suggestivi e incantevoli del territorio. Una serie di proposte perfette per chi cerca idee per le serate estive a Padova e vuole scoprire tutto il fascino del cinema, spesso all’aperto.
Euganea Film Festival è un’iniziativa organizzata da Euganea Movie Movement con l’obiettivo di dare forma concreta alle tante sinergie artistiche legate ai Colli Euganei ed è nato con la volontà di diffondere la cultura cinematografica e ridare vita a località poco valorizzate. Ne corso degli anni il pubblico è cresciuto ed è stato rilanciato un territorio che sulla scia del Festival è diventato sede di molte altre manifestazioni culturali.
L’iniziativa è stata presentata dal presidente della Provincia di Padova Fabio Bui, da Marco Trevisan, Presidente Euganea Movie Movement, da Francesca Ferrario, Direttore Artistico Animazione Euganea Film Festival e da Renata Zangrossi, Responsabile Commerciale Crédit Agricole FriulAdria.
“É un evento che in questi 18 anni ha raggiunto un numero importante di spettatori – ha detto il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui – il merito di Euganea Film Festival è di aver fatto cultura di qualità coniugando anche la valorizzazione del territorio, di spazi e luoghi inediti o poco noti. Ritengo che sia davvero una manifestazione che crea identità e promuove questa parte della provincia partendo dalle sue caratteristiche ed eccellenze”.
Sono state oltre 1600 le opere che hanno partecipato al Bando di Concorso, indetto da Euganea Movie Movement, e che ha visto partecipare film di ogni genere e durata provenienti da tutto il mondo. La giuria di Euganea Movie Movement ne ha selezionati complessivamente 57 tra documentari, cortometraggi di fiction, cortometraggi di animazione ed esperienze virtuali, che andranno a concorrere nelle rispettive sezioni competitive.
In aggiunta alle storiche sezioni, la novità dell’edizione 2019 è Euganea VR, una sezione interamente dedicata ad esperienze di realtà virtuale grazie all’incontro, alla collaborazione e alla sinergia con Uqido, una software house nata nel 2010 dal forte carattere innovativo che opera nel campo del software development, dell’intelligenza artificiale, dell’IoT, della virtual e dell’augmented reality. Grazie all’expertise del team di Uqido, Euganea Film Festival si apre ai nuovi linguaggi che il cinema già da qualche tempo sta esplorando e si pone tra i primi festival in Italia con una sezione competitiva dedicata alla realtà virtuale.
Dal 20 al 30 giugno, i paesi e le città dove farà tappa il Festival sono Monselice, Este, Due Carrare e Montegrotto Terme. Le proiezioni e gli eventi, come da tradizione, trovano spazio nelle ville e nei castelli del territorio, che per una sera diventeranno contenitori e promotori di cultura cinematografica, alternando si alterneranno film, incontri, laboratori, spettacoli e degustazioni.
L’apertura, a Villa Pisani di Monselice sarà dedicata al cinema veneto con la proiezione di tre cortometraggi realizzati da registi del territorio, ai quali seguirà lo spettacolo Visioni venete o la profondità dei campi a cura dei Fratelli Dalla Via con Diego Dalla Via.
L’ultima sera del Festival, domenica 30 giugno, si svolgerà a Villa Duodo di Monselice e ospiterà l’evento di chiusura di ArtVision+, progetto promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e finanziato dal Programma europeo Interreg Italia-Croazia. Andrà in scena Storie Euganee: Uomini e Cinghiali, uno spettacolo teatrale, un concerto, una performance tra immagini, musica e parole per raccontare i veneti di oggi e di ieri, tra cinghiali, storie nere e antiche fughe da Troia. Con la voce e i testi di Andrea Pennacchi, la visual art interattiva di Igor Imhoff, la musica di Alen e Nenad Sinkauz (ex East Rodeo).
Prende il via in questa edizione, una collaborazione con Slow Food che organizzerà un ciclo di degustazioni dei prodotti agroalimentari e vinicoli dei Colli Euganei e della Bassa.
Il Festival è realizzato con il sostegno di Crédit Agricole FriulAdria, con il contributo dei Comuni di Monselice, Este e Montegrotto Terme e della Provincia di Padova – Rete Eventi.
SCARICA IL PROGRAMMA
Il cinema nei luoghi più suggestivi dei Colli Euganei
La giuria di Euganea Movie Movement ne ha selezionati complessivamente 57 tra documentari,cortometraggi di fiction, cortometraggi di animazione ed esperienze virtuali, che andranno a concorrere nelle rispettive sezioni competitive